Quando fare il test per le malattie sessualmente trasmissibili e come informare il partner

È una scelta responsabile sottoporsi spesso al test per le malattie sessualmente trasmissibili (MST), soprattutto se si hanno più partner. Ma anche il momento giusto è importante. Un errore comune è quello di correre subito al centro medico per sottoporsi al test dopo aver avuto rapporti sessuali non protetti o aver scoperto di essere stati esposti a una MST.

Il punto è questo: il corpo impiega del tempo per sviluppare segni rilevabili di infezione. Questo può consistere nella produzione di anticorpi per combattere l'infezione o nel permettere a batteri e virus di moltiplicarsi a livelli identificabili tramite test. Pertanto, la chiave per sapere quando sottoporsi al test per le MST è comprendere il "periodo finestra" per le diverse malattie.

In questo articolo, evidenzieremo il periodo finestra delle malattie sessualmente trasmissibili più comuni per aiutarti a prendere decisioni consapevoli sulla tua salute. Ti illustreremo anche il modo migliore per comunicare al tuo partner se il risultato del test è positivo.

Cos'è un periodo finestra per i test sulle malattie sessualmente trasmissibili?

Il periodo finestra per il test delle MST è semplicemente il tempo che intercorre tra la potenziale esposizione a una MST e il momento in cui un test riesce a rilevarla con precisione. Immagina di piantare un seme: anche se non vedi la pianta immediatamente dopo aver coperto il terreno, dagli il tempo di crescere.

Questo periodo di attesa esiste perché il corpo deve rispondere all'infezione. Per gli esami del sangue che cercano gli anticorpi giusti per curare l'infezione, il sistema immunitario ha bisogno di tempo per riconoscere l'infezione e produrre quegli anticorpi. Per altri test (come l'esame delle urine e il tampone) che rilevano il batterio o il virus, l'infezione ha bisogno di tempo per moltiplicarsi fino a un livello tale da consentire al test di rilevarla in modo convincente.

periodo finestra standard
Fonte: Verywell Health

NOTA: Se ti sottoponi al test durante il periodo di incubazione delle MST (ovvero quando l'infezione non è ancora in fase di sviluppo), potresti ottenere un risultato falso negativo. Ciò significa che il risultato del test indica che non hai un'infezione, mentre in realtà ce l'hai, ovvero è ancora in fase di sviluppo.

Azioni come questa sono pericolose perché pensi di fare del bene a te stesso e al tuo partner facendo il test molto presto, ma non è così. Finisci per credere di essere al sicuro e diffondi la malattia ad altri.

Periodi finestra per le malattie sessualmente trasmissibili più comuni che dovresti conoscere

Disclaimer: Queste informazioni sono solo a scopo didattico e si basano su linee guida generali provenienti da fonti attendibili come l'NCBI e il CDC. Questi periodi finestra sono stime. Consultare sempre un professionista sanitario per una consulenza personalizzata su quando sottoporsi al test per le malattie sessualmente trasmissibili.

Il tempo necessario per effettuare il test per le IST dopo l'esposizione varia significativamente a seconda della specifica IST. Alcune possono essere rilevate entro pochi giorni, mentre altre richiedono settimane o addirittura mesi per essere rilevate con precisione.

Ecco alcune malattie sessualmente trasmissibili più comuni e il loro periodo finestra stimato:

Clamidia e gonorrea

Sifilide

HIV

Herpes (HSV-1, HSV-2)

  • Periodo finestra: Abbastanza complicato. Gli esami del sangue sono più accurati dopo circa 4-6 settimane, ma a volte possono volerci fino a 4 mesi prima di ottenere risultati accurati. Il test su una piaga attiva è il più accurato.
  • Fonte: Centro nazionale per le informazioni biotecnologiche (NCBI)

Qual è la migliore azione per effettuare il test?

Ecco una guida dettagliata su come sottoporsi al test per le malattie sessualmente trasmissibili:

Fase 1: Niente panico

Provare preoccupazione o ansia dopo aver scoperto di aver contratto una MST è normale. Tutti vogliono assicurarsi di essere sani. Inizia respirando profondamente e non farti prendere dal panico. Ti interesserà sapere che la maggior parte delle MST è curabile e molte guariscono con un'adeguata assistenza medica.

Fase 2: parlare con un medico

Questo è il passo più importante. Non accontentarti di ciò che hai letto qui o sentito altrove. Parla con un medico professionista per una valutazione, considera fattori come i sintomi (se presenti), il tipo di infezionee la tua storia clinica. Ti consiglieranno la procedura di esame più adatta a te.

Fase 3: valutare i test iniziali e di follow-up

Il medico potrebbe suggerire di sottoporsi a test di tanto in tanto, dopo alcune settimane o mesi, per maggiore sicurezza. Questo approccio aiuta a individuare precocemente le infezioni rilevabili, garantendo al contempo che quelle che si manifestano in seguito non vengano trascurate. Ad esempio, è possibile sottoporsi al test 2 settimane dopo l'esposizione e di nuovo dopo 3 mesi, a seconda del periodo finestra stimato per le malattie sessualmente trasmissibili.

Passaggio 4: utilizzare la protezione

Finché tu e il/i tuo/i partner non avrete effettuato il test e non conoscerete il vostro stato, usate sempre protezioni come il preservativo prima di fare sesso. Questo protegge sia voi che i vostri partner da una potenziale trasmissione. È un semplice accorgimento che può prevenire molte complicazioni in futuro.

Inoltre, è importante sottoporsi a dei test dopo il nuovo partner, per accertarsi reciprocamente del suo stato di salute.

Il prossimo passo responsabile: la comunicazione

Sottoporsi al test al momento giusto è il primo passo fondamentale per prendere il controllo della propria salute sessuale. Il passo successivo, dopo aver ottenuto il risultato del test e aver scoperto il proprio stato (se positivo), è comunicarlo al proprio partner. Sappiamo che trovare le parole giuste per esprimersi può essere difficile, ma questo non dovrebbe fermarvi. È importante che lo comunichiate al partner in modo che possa concordare quando sottoporsi al test per le malattie sessualmente trasmissibili (MST) per essere sicuri e ricevere le cure necessarie (se necessario).

avvisare un partner

Se trovi difficile la conversazione diretta, puoi usare TellYourPartner — un servizio online che ti consente invia un SMS anonimo con le malattie sessualmente trasmissibiliÈ un'opzione responsabile e senza stress, che garantisce che il tuo partner riceva le informazioni sanitarie importanti di cui ha bisogno, mantenendo al contempo la tua identità completamente riservata.

it_ITItalian